DITALS I
=>Lunedì 7 aprile 2014
ISCRIZIONI: 20-31 gennaio 2014
Tassa di preiscrizione: 20 € (da versare all’atto della presentazione della domanda e non rimborsabili)
La Certificazione DITALS di I livello attesta una competenza di base in ambito glottodidattico e una competenza specifica mirata a un particolare profilo di destinatari: bambini, adolescenti, adulti e anziani, studenti universitari, immigrati, apprendenti di origine italiana, apprendenti di madrelingua omogenea, operatori turistico alberghieri.
PREREQUISITI
- Buona conoscenza dell’italiano (livello C1 QCR)
- Diploma di scuola superiore (valido per l’ammissione all’Università nel Paese in cui è stato conseguito)
- Dichiarazione che attesti l’attività di insegnamento (in qualsiasi materia presso enti o scuole) o l’attività di tirocinio in classi di italiano L2, in Italia o all’estero (minimo 60 ore).
Il punto 3 può essere sostituito dalla partecipazione al corso preparatorio DITALS di I livello organizzato presso l’Università per Stranieri di Siena, integrato da attività di osservazione e analisi della gestione della classe.
La partecipazione a due dei moduli online organizzati dal Centro DITALS o a un corso monitorato dal Centro DITALS, inoltre, può sostituire per un massimo del 50% l’attività di tirocinio/insegnamento richiesta per l’ammissione all’esame.
|
DITALS II
=>Lunedì 17 febbraio 2014
ISCRIZIONI: 9-20 dicembre 2013
Tassa di preiscrizione: 40 € (da versare all’atto della presentazione della domanda e non rimborsabili)
La Certificazione DITALS di II livello certifica una competenza avanzata in didattica dell’italiano come lingua straniera, in qualsiasi contesto di apprendimento e a qualsiasi profilo di destinatari.
PREREQUISITI
- Ottima conoscenza dell’italiano (livello C2 QCR)
- Diploma di laurea specifico
- Formazione glottodidattica (minimo 30 ore), ovvero corso di orientamento DITALS di II livello svolto a Siena, oppure i tre moduli on line organizzati dal Centro DITALS, oppure corso in presenza presso l’Istituto.
- 4.Dichiarazione che attesti l’attività di insegnamento a stranieri in classi di italiano a stranieri, in Italia o all’estero (minimo 150 ore).
Punto 2: possono comunque essere ammessi all’esame coloro che, pur in possesso di una laurea non specifica, abbiano svolto almeno 300 ore di insegnamento di italiano a stranieri; per coloro che sono in possesso solo di un diploma di scuola superiore è necessario avere superato la Certificazione DITALS di I livello per almeno due profili di utenti con 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri (insegnamento o tirocinio) e avere svolto ulteriori 150 ore di insegnamento in classi di italiano a stranieri.
Il punto 3 può essere sostituito
- dal possesso della Certificazione DITALS di I livello, della Certificazione CEDILS, DILS (o di altre certificazioni omologhe)
- o dal superamento di un esame universitario strettamente legato alla didattica dell’italiano L2 (min.6 CFU).
Il punto 4 può, in alternativa, prevedere min 90 ore di insegnamento di italiano a stranieri e max 60 ore di attività di tirocinio in classi di italiano a stranieri o di insegnamento di lingue straniere. Può invece essere sostituito integralmente dal possesso della Certificazione DITALS di I livello e 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri (insegnamento o tirocinio).
|