ΕSAMI DI CERTIFICAZIONE DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ΙTALIANA
CELI adolescenti
I CELI adolescenti (CELI a) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni. Verificano la capacità d’uso della lingua italiana in situazioni comunicative proprie del ragazzo sia in ambiente di lavoro che di studio.
Rivolgendosi ad un pubblico di adolescenti i generi testuali utilizzati per i diversi compiti e i loro contenuti sono rapportati all’età degli utenti, ai loro interessi, alla loro conoscenza del mondo e alla loro capacità di affrontare e trattare determinati argomenti piuttosto che altri.
Gli esami CELI per adolescenti sono sempre basati sull’approccio e sugli obiettivi di apprendimento indicati dai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa.
Gli esami CELI a si svolgono una volta all’anno e sono articolati su tre livelli:
CELI 1 a - A2; CELI 2 a - B1; CELI 3 a - B2
Gli esami scritti per il conseguimento dei suddetti certificati rilasciati dall'Università per Stranieri di Perugia si svolgeranno, a cura dell'Istituto Italiano di Cultura,
sabato 12 maggio 2012
Le date delle prove orali verranno comunicate su questo sito ad iscrizioni ultimate.
Le iscrizioni si effettueranno da lunedì 12 a venerdì 23 marzo 2012 secondo il seguente orario: lunedì-martedì-giovedì-venerdì ore 10.30-13.30 / mercoledì ore 17.00-20.00.
Per effettuare l’iscrizione agli esami CELI adolescenti, gli interessati dovranno procedere ad entrambe le seguenti operazioni:
- pagare la tassa d’esame di € 110 tramite versamento nominativo presso la Alpha Bank sul c/c n. intestato all’Istituto Italiano di Cultura di Salonicco;
- presentare presso l’Istituto Italiano di Cultura, unitamente alla ricevuta del versamento effettato, l'apposito modulo debitamente compilato.
A partire da giovedì 26 aprile 2012 gli interessati potranno consultare il calendario esami sulla piattaforma iicsalonicco.gr/iscrizioni inserendo il codice individuale assegnato all’atto dell’iscrizione agli esami.
Alle prove d’esame, i candidati dovranno presentarsi muniti di carta d’identità in corso di validità e di matita nera a grafite morbida (HB). Non sono ammessi dizionari né altri testi o fogli di appunti.
L' Università per Stranieri di Perugia provvederà alla comunicazione dei risultati entro un massimo di tre mesi dalla data degli esami. I certificati dei candidati promossi verranno rilasciati ed inviati alla sede d’esame entro quattro mesi dalla data degli esami stessi.
N.B.
- Perché l’iscrizione sia valida, occorre effettuare entrambe le operazioni di cui ai punti 1. e 2. (pagamento tassa d’esame + presentazione modulo iscrizione). Le domande incomplete non verranno accolte.
- L’apposito modulo di iscrizione agli esami dovrà essere compilato e firmato dall’interessato, il quale si assume la piena responsabilità dei dati personali in esso riportati. Una volta inviati i dati all'Università, non sarà possibile apportare alcun cambiamento.
|